X

Si subiscono i contratti-capestro, ma non si rispettano i patti con i cittadini!

I 200 ettari di parchi urbani dell’accordo Moranzani sottoscritti con i cittadini rimangono un miraggio. Venti milioni di euro dell’accordo vengono stornati per opere portuali; oltre cinquanta milioni dalla legge speciale per Venezia sono utilizzati per compensare la mancata piena attivazione del project financing di Sifa (Mantovani/Veritas/Veneto Acque).

 

Leggiamo sulla stampa locale[1] di come, senza alcun preavviso e senza consultare tutte le parti interessate coinvolte, sia stato “congelato” (almeno!) fino al 2041 l’accordo di programma “Moranzani”, faticosamente costruito e concordato tra enti locali e cittadini sulla base di un modello partecipato strutturato in chiave Agenda 21 e quindi sottoscritto nel 2008.

 

L’accordo, partendo dall’esigenza di trovare una collocazione ai fanghi inquinati scavati nei canali industriali, aveva previsto diverse compensazioni per l’area locale (Marghera/Malcontenta/Fusina), consistenti in ben 200 ettari di parchi urbani, diverse opere di viabilità, lo spostamento di alcuni depositi petroliferi troppo vicini ai centri abitati (San Marco Petroli) e l’interramento degli elettrodotti di Terna. Le progettualità, con allegato un piano di investimenti di ben 800 milioni di euro ed un equilibrio finanziario garantito dagli introiti per i processamento dei fanghi, avevano anche accolto le indicazioni della cittadinanza che si era quindi espressa tramite un referendum per la convalida finale.

 

Ora, dopo ben otto anni passati senza che l’accordo fosse mai entrato in fase esecutiva, la Regione interviene con una serie di storni finanziari e di “atti aggiuntivi” all’accordo che di fatto lo bloccano, rimandando di quindici anni la sua (potenziale) attuazione. Nel frattempo, assistiamo allo spostamento di ben 56 milioni di euro dalla legge speciale di Venezia a vantaggio di una società mista pubblico/privata (Sifa: i soci sono Mantovani, Veritas, Veneto Acque)[2] ed allo storno di ingenti risorse (venti milioni di euro) verso attività che non hanno a che fare con gli obiettivi iniziali del piano (le banchine del nuovo terminal per container).

Il tutto, di fatto, rende potenzialmente inutili gli ingenti investimenti (sono stati spesi attualmente oltre 750 milioni) per la “messa in sicurezza” delle aree inquinate di Porto Marghera che dovrebbe impedire che la laguna continui a ricevere il dilavamento dei rifiuti tossici contenuti. Non essendo rimossi, i sedimenti inquinati presenti nei canali inquinati continueranno infatti ad essere erosi e poi dispersi in tutta la laguna di Venezia. I due interventi – 1) messa in sicurezza dei suoli inquinati tramite palancolatura e 2) asportazione dei fanghi inquinati dai canali – sono infatti complementari. Uno non ha senso senza l’altro.

 

Quali conclusioni trarre da tutto ciò?

 

La Giunta Regionale:

  1. non è in grado di far convergere le progettualità necessarie per il risanamento di Porto Marghera;
  2. di conseguenza ha perso gli obiettivi in chiave di rinascita e di riconversione industriale dell’area, con aspetti che vanno oltre i confini comunali per allargarsi a prospettive metropolitane e, per alcuni aspetti, regionali;
  3. preferisce perseguire obiettivi a breve termine legati alla portualità e di infrastrutturazione logistica;
  4. subisce i project financing “garantiti al 95%” maldestramente stipulati alcuni anni fa da una giunta non così dissimile da quella attuale in termini di maggioranza e stipulati con società che fanno capo comunque in parte alla Mantovani scaricando sui cittadini i costi di risoluzione dei contratti-capestro per decine e decine di milioni di euro;
  5. non rispetta alcuno degli impegni presi con la cittadinanza nell’ambito dell’accordo di programma del 2008 e connesso percorso di Agenda 21.

 

 

ERIKA BALDIN, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle

[1] Cfr. “Cancellati 200 ettari di parchi urbani”, di G. Favarato, su “La Nuova Venezia”, pag.27, http://m.nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/01/05/news/cancellati-200-ettari-di-parchi-urbani-1.14664790.

[2] Cfr. “Bonifiche e Moranzani al palo per coprire il ‘buco’ della Sifa”, di G. Favarato, su “La Nuova Venezia”, pag. 28, http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/12/20/news/bonifiche-e-moranzani-al-palo-per-coprire-il-buco-della-sifa-1.14601745.

erika baldin: